Nuove disposizioni per la Continuità assistenziale a Enego
- 12 Aprile 2025
- Attualità
- Di Redazione
L'ambulatorio aperto con nuovi orari e modalità
di Adriano Cappellari
La
comunità di Enego sta affrontando una transizione importante nella gestione
della medicina generale, a seguito della prematura scomparsa della Dott.ssa
Cristina Bordin. Dopo un breve periodo di assistenza da parte del medico
provvisorio, Dott. Mahameed Salah, che ha ricoperto il ruolo dal 14 marzo
all'11 aprile, a partire da lunedì 14 aprile, la gestione dell'assistenza
sanitaria per i residenti senza medico di medicina generale vedrà l'attivazione
del servizio di continuità assistenziale diurna (CAD).
Il
servizio sarà attivo sempre presso l'ambulatorio di Enego, situato in via
Cappellari, con orari specifici di reperibilità telefonica e in ambulatorio. La
reperibilità telefonica sarà garantita il lunedì e il mercoledì dalle 9:00 alle
10:45, mentre in ambulatorio, sempre il lunedì e il mercoledì, i cittadini
potranno accedere dalle 11:00 alle 13:00. Il sabato, la reperibilità telefonica
sarà disponibile dalle 9:30 alle 11:30. Per qualsiasi necessità, i residenti
potranno contattare il numero 0424883790 e, per l'ambulatorio, sarà necessario
prendere appuntamento.
È
importante sottolineare che il medico che opererà presso l'ambulatorio non avrà
accesso ai dati clinici del medico precedente.
Pertanto, i cittadini sono
invitati a portare sempre con sé il tesserino sanitario, il certificato di
esenzione dal ticket e la documentazione clinica pertinente. Per quanto
riguarda le impegnative, le prescrizioni e la visione di esami, gli utenti sono
pregati di inviare una richiesta via mail all'indirizzo
cadenego@aulss7.veneto.it.
Per le
emergenze che si dovessero verificare al di fuori degli orari previsti, in
particolare durante le festività, i prefestivi o la notte, è possibile
rivolgersi alla guardia medica chiamando il numero 116117, mentre per le
situazioni di urgenza sarà sempre attivo il numero 118.
Sebbene il servizio di
Continuità Assistenziale Diurna (CAD) sia una soluzione provvisoria, essa
consente ai cittadini di accedere alle cure mediche in modo tempestivo e
organizzato, fino a quando non verrà individuato un nuovo medico di base.